Facebook Twitter Instagram
    A Cuba nel frattempo…
    • Ubre Blanca – Vita, opere, miracoli, morte e resurrezione che non fu….
    • giornali, riviste, blogs e altri media
    Facebook Twitter Instagram
    A Cuba nel frattempo…
    You are at:Home » Un “tuitazo” por la culata

    Un “tuitazo” por la culata

    3
    By Ubre Blanca on 24 Febbraio 2012 cuba, politica, societa

    Lo confesso: l’avevo dimenticato. Non il fatto in sé, ovviamente. E non i suoi attori, il suo significato. Ma la data sì, quella – devo ammetterlo con tutta l’onestà che s’addice ad un eroico bovino – m’era passata di mente. E giusto mi sembra, a questo punto, ringraziare quanti – a cominciare da Cubadebate – hanno, non per pietà, ma per paura, contribuito a riaccendere la memoria. Poiché così stanno le cose. Oggi, 24 febbraio, cade il secondo anniversario della morte di Orlando Zapata. Ed a rammentarcelo sono oggi, con la prepotente chiarezza di un richiamo all’ordine, proprio gli apparati di propaganda on line del regime che della morte di Zapata è stato (ed è) l’ovvio responsabile morale. L’invito è perentorio: twittare, twittare senza sosta per dire “lo que la prensa libre calla”, twittare al punto da scuotere la quiete del cyberspazio ed il “silenzio dei media al servizio dell’Impero” con un vero e proprio “tuitazo”, un’incontenibile ondata, uno tsunami di tweets che contrasti, anzi, che stronchi sul nascere “el periodismo que  se prepara (in occasione dell’anniversario n.d.r.) a denigrar Cuba”…

    Chiamatela, se vi pare, un’operazione di “contro-denigrazione preventiva”. Prima che, in campo nemico, le celebrazioni abbiano inizio – questo l’ovvio senso dell’iniziativa – occorre diffamarne, anzi, ri-diffamarne in forma massiva l’oggetto. Più precisamente: occorre tornare – cosa che Cudadebate ed i suoi seguaci fanno con la consueta, torva assenza di fantasia – a refutare ogni possibile motivazione ideale o politica del caso, reiterando il sinistro epitaffio “oficialista” che, urlando,  rammenta al mondo come il caro estinto altro non fosse (anche lui come, più di recente, Wilman Villar) che un volgarissimo “delinquente comune”, nulla più che un individuo asociale e violento, una scoria che una dissidenza artificialmente creata dal “nemico esterno” (Orwell docet) ha artatamente cercato di trasformare in eroe, al fine di creare le condizioni per una operazione militare contro Cuba (l’idea che le “potenze imperiali” vogliano fare di Cuba una “nuova Libia” è nei post e nei tweet del “tuitazo”, una sorta di ritornello).

    Va da sé che – per dirla in castillano – el tuitazo le salió por la culata a los blogueros de la revolución (traduzione libera in italiano: il blogger rivoluzionari si son dati il tuitazo sui piedi). Perché, come già due anni orsono, quello che lo tsunami – se così vogliamo chiamare un’onda che ha appena increspato le acque della Rete – ha davvero finito per ricordare è, in effetti, la realtà d’un regime che ha paura della parola che e’, per questo, costrettad infierire sulle proprie vittime, disumanizzandole. O meglio: d’un regime che, avendo abilito la liberta’ di pensiero, e’ obbligato a mentire, perché la menzogna è condizione della sua esistenza. Orlando è, in questi anni, morto molte volte. Quando un lungo sciopero della fame – consumato, è bene ricordarlo, perché chiedeva di esser riconosciuto come prigioniero politico – ha finito per stroncarlo. Quando i suoi assassini hanno cercato di calpestarne la memoria “azzerando” le motivazioni della sua protesta. E, infine, quando sua madre, giunta a Miami, è stata usata (o si è lasciata usare, poco importa) dall’altro lato della tragedia cubana. Ovvero: da quella parte dell’esilio che meglio riflette, in forma capovolta, l’autoritarismo, l’intolleranza, l’immobilismo e la gerontocratica ottusità del regime al quale si contrappone. E che, nel contempo, di quel regime è, in forma di storica giustificazione, il più importante puntello (davvero triste la cerimonia delle deposizione delle ceneri di Orlando nel mausoleo dei caduti della Baia dei Porci).

    Poi è arrivato il “tuitazo”. E, due anni e molte infamie dopo, ci ha infine restituito, ingigantito ed illuminato dalla paura che del tuitazo è la vera molla, la più semplice e la più chiara delle verità. Una verità che nessun tsunami può cancellare. Orlando Zapata Tamayo è morto vittima di quell’eterna ingiustizia che si chiama assenza di libertà. E come tale è giusto ricordarlo e celebrarlo. Tutto qui. Grazie Cubadebate per averci aiutato farlo nel secondo. A te e a tutti i “blogueros revolucionarios” che ti hanno seguito in questa battaglia va la gratitudine eterna dell’eroico bovino.

     

     

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Ubre Blanca

    Related Posts

    15N, come vincere senza bisogno di marciare

    Io, come metafora della rivoluzione (post autobiografico)

    Cuba vs Covid: in 3 mesi dal trionfo alla catastrofe. Perché?

    3 commenti

    1. a. pedrosa on 24 Febbraio 2012 12:50 pm

      Non nos queda que tuitar contra el tuitazo

      Reply
    2. Artefacto23 on 24 Febbraio 2012 12:56 pm

      Tutti a tuittare, tutti a solidalizzare con Cuba. Altro che tuitazo salido por la culata. Guardate qui come stanno andando le cose
      http://lapupilainsomne.wordpress.com/2012/02/23/derechosdecuba-trending-topic-absoluto-en-espana-volvemos-manana/#more-23163

      Reply
    3. Roberto on 1 Marzo 2012 8:41 am

      Gentile Ubre Blanca, nel piccolo forum Cuba al Microscopio abbiamo preso un po’ dei tuoi scritti, chiaramente citando la fonte. Ci farebbe molto piacere se ti va, che ci venissi a fare una visita.

      http://freeforumzone.leonardo.it/forum.aspx?c=184361&f=184361 Magari partecipando anche a qualche discussione.

      Roberto

      Reply

    Leave A Reply Cancel Reply

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

    Le chiamano vaccate…
    Le chiamano vaccate…

    ...e la cosa un po' m'offende

    Ora basta!

    Un Gianni Minà d’annata sulla questione cubana all’indomani delle proteste dell’11 luglio. Ovvero: tutta la…

    Tutta colpa di JFK

    È arrivato il sessantesimo anniversario della Baia dei Porci. E, con l’anniversario, sono puntualmente tornate…

    Dagli amici mi guardi Iddio…

    Una notizia falsa (o una fake news come si usa dire) ha nei giorni scorsi,…

    …e terzo arrivò Bolsonaro

    Ogni anno l’Assemblea Generale dell’ONU vota, pressoché all’unanimità, una mozione di condanna contro quel sempre…

    La biblioteca di Ubre
    La biblioteca di Ubre

    Ariel Hidalgo – Il libro proibito

    Ariel Hidalgo, saggista e scrittore condannato all’esilio alla fine degli anni ’80, ha pubblicato un…

    Ada Ferrer – Cuba, an American History

    Una storia epica e travolgente di Cuba e dei suoi complessi legami con gli Stati…

    Vargas Llosa – García Márquez: Historia de un deicidio

    Publicado a comienzos de la década de los setenta y desaparecido de las librerías desde…

    La newsletter di Ubre

    Sottoscrivi

    Aggiornamenti bovini ogni settimana

    Ubre, the movie
    Ubre, the movie
    i tweet di Ubre
    Ubre Blanca
    28 Jul 2021
    Ubre Blanca
    @UbreBlanca

    Eccellente articolo di Dimas Castellanos ubre-blanca-cuba.com…

    Espandi Risposta Risposta Retweet Retweet Preferiti Preferiti
    Ubre Blanca
    28 Jul 2021
    Ubre Blanca
    @UbreBlanca

    Viaggio in una Havana militarizzata e piena di paura ubre-blanca-cuba.com…

    Espandi Risposta Risposta Retweet Retweet Preferiti Preferiti
    Ubre Blanca
    21 Jul 2021
    Ubre Blanca
    @UbreBlanca

    Articolo su Haiti scritto per Critica Marxista 2americhe.com/haiti-…

    Espandi Risposta Risposta Retweet Retweet Preferiti Preferiti
    Ubre Blanca
    2 Dec 2020
    Ubre Blanca
    @UbreBlanca

    @GenCar5 Le idiozie piu colossali io le ho lette qui gennarocarotenuto.it…

    Espandi Risposta Risposta Retweet Retweet Preferiti Preferiti
    Ubre Blanca
    24 Feb 2012
    Ubre Blanca
    @UbreBlanca

    Saluti a tutti dall'eroica vacca seguitemi a questo indirizzo: http://2americhe/blog_cuba

    Espandi Risposta Risposta Retweet Retweet Preferiti Preferiti
    Segui @UbreBlanca
    2Americhe.com, blog delle 2 Americhe
    2Americhe.com, blog delle 2 Americhe
    Copyright © 2023 ThemeSphere. Powered by WordPress.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.