Facebook Twitter Instagram
    A Cuba nel frattempo…
    • Ubre Blanca – Vita, opere, miracoli, morte e resurrezione che non fu….
    • giornali, riviste, blogs e altri media
    Facebook Twitter Instagram
    A Cuba nel frattempo…
    You are at:Home » Cuba vs Covid: in 3 mesi dal trionfo alla catastrofe. Perché?
    ospedale a Cuba

    Cuba vs Covid: in 3 mesi dal trionfo alla catastrofe. Perché?

    0
    By Massimo Cavallini on 20 Agosto 2021 societa
    Showing 1 of 1

    Cuba era, solo qualche mese fa, un esempio per il mondo. Ora è precipitata agli ultimi posti nella classifica della lotta anti-Covid. Cos’è successo?

    Non più di quattro mesi fa The Lancet, una delle più antiche e prestigiose riviste mediche del mondo, pubblicamente elogiava in un suo articolo l’efficacia della risposta cubana alla pandemia. E lo faceva sulla base di molto solide argomentazioni, puntualmente estratte tanto dalle cronache della quotidiana battaglia anti-Covid, quanto dalla storia d’un sistema di salute giudicato, al di là d’ogni giudizio politico, tra i migliori al mondo. Grazie alla capillarità della sua organizzazione sanitaria, sosteneva la rivista, Cuba era riuscita a controllare la diffusione del virus.

    E non solo poteva vantare invidiabili statistiche in materia di morti e di contagi, ma si preparava – caso unico, e per molti aspetti “miracoloso” considerate le scarse risorse del paese – a lanciare una campagna d\immunizzazione con vaccini di fabbricazione propria.

    Che cosa resta oggi – non più d’una quindicina di settimane più tardi – di quel “miracolo”? Tutto e niente. Tutto, perché il sistema sanitario cubano – frutto d’una rivoluzione che sempre ha posto la salute pubblica al centro dei suoi programmi – resta ovviamente quello che era ai tempi, tutt’altro che remoti, della pubblicazione di Lancet. E, allo stesso tempo, niente. Perché nessuna delle “splendide cifre” elencate dalla rivista britannica è sopravvissuta alla prova di questi ultimi mesi. Per quanto ancora non chiarissima sia la loro efficacia, specie a fronte delle ultime varianti del Covid, i vaccini di produzione propria (5 di cui due già operativi) restano un’eccezionale e “prodigiosa” realtà. Ma i dati dei contagi e della mortalità sono oggi, a Cuba, tra i peggiori al mondo. E il sistema sanitario – il medesimo che Lancet aveva portato ad esempio – appare al collasso in molti dei suoi punti vitali. Che cosa è accaduto?

    Di nuovo: è accaduto di tutto e non è accaduto niente. Di tutto perché la riapertura del paese al turismo – indispensabile per evitare il crollo di un’economia che già aveva perduto l’11% del suo valore– ha spalancato le porte alle ultime e più contagiose varianti del Covid. E, nel contempo, non è accaduto niente perché il sistema sanitario oggi al collasso è esattamente il medesimo che la scorsa primavera veniva pressoché universalmente elogiato. E, rimasto eguale a se stesso, quel sistema presenta oggi come ieri – e come in pressoché tutti gli aspetti della realtà cubana – due facce contrapposte. Da un lato l’eccellenza scientifica e, dall’altro, la realtà di strutture obsolete, d’una cronica carestia materiale, ora esaltata dalla pandemia, dovuta in parte alle conseguenze dell’embargo Usa e in ancor più grande parte alle intrinseche contraddizioni del sistema economico cubano.

    Cuban doctors hold an image of late Cuban President Fidel Castro during a farewell ceremony before departing to Italy to assist with the spread of the coronavirus outbreak, in Havana, Cuba, on March 21, 2020.

    Perché è vero: Cuba ha negli ultimi 60 anni sviluppato, per volontà di Fidel, un settore biotecnologico e, più in generale, una cultura medica che nulla ha da invidiare al primo mondo. Ma chi entra in un ospedale per qualche operazione chirurgica di routine – un’appendicite, tanto per dire – non di rado deve portarsi le lenzuola da casa. E se Cuba è in grado di progettare e produrre vaccini, spesso le mancano le siringhe per iniettarli.

    La colpa? Sicuramente anche d’un embargo che, per la sua crudele ed obsoleta stupidità, da almeno un paio di decenni il mondo intero condanna. E anche – soprattutto, in buona misura – d’un sistema che, dietro l’embargo, usa nascondere i propri vizi strutturali nonché, nella costante riproduzione di questi vizi, un’immobilità scandita da un continuo andirivieni di mezze riforme e di piene controriforme, di porte che si aprono e che si richiudono, quasi sempre sbattute in faccia ai riformati e ai riformandi.

    Venendo alle cronache dei giorni che stiamo vivendo: alla metà di luglio, pochi giorni dopo l’ondata di proteste che aveva scosso il paese, il governo ha cercato d’allentare la tensione annunciando, tra le altre cose, ulteriori aperture nei confronti del cosiddetto “lavoro per conto proprio” e delle Mpymes. Ovvero: delle micro, piccole e medie imprese, ora autorizzate ad avere fino a 100 dipendenti. Una riforma? L’inizio d’un nuovo cammino? Difficile crederlo. Se fa testo la storia di Cuba si tratta, piuttosto, d’un ennesimo episodio del “tira e molla” con il quale i governi rivoluzionari hanno, nell’ultimo mezzo secolo, cercato a tratti d’attenuare gli asfissianti effetti d’una delle più importanti (e catastrofiche) scelte di Fidel: quelli provocati dalla “Ofensiva revolucionaria” che il “líder maximo” lanciò nel 1968 statalizzando anche la più minuscola attività economica.

    Quello che la “offensiva rivoluzionaria” ha regalato a Cuba

    In che modo Fidel intendesse costruire il socialismo confiscando rasoi e spazzole per barbieri, coltelli da macellaio e seghe da falegname, non è mai stato chiaro. Chiarissimo è invece il fatto che da quella “Ofensiva” sono scaturite – come collaterali effetti d’una mal concepita ricerca dell’eguaglianza – due concatenate realtà: un’economia assolutamente improduttiva e una società basata sul più totale, ferreo e “ricattatorio” controllo politico. Ricattatorio nel classico senso del “o mangi questa minestra o salti dalla finestra”. Laddove il mestolo doveva restare esclusivamente nelle mani d’un governo a sua volta totalmente controllato dal “Comandante en jefe”.

    L’origine, tanto delle proteste dell’11 luglio quanto del tira e molla recentemente culminato in un allargamento delle funzioni dei Mpymes, va cercata qui. E da qui occorre partire per cogliere il ciclico andamento della politica cubana. E le due facce che questi cicli definiscono. Nei primi anni ’80, dopo la tragedia dell’esodo del Mariel (125.000 anime imbarcatesi in direzione Usa in un paio di settimane) il sistema aprì uno spiraglio legalizzando minime forme di “trabajo por cuenta propria” e aprendo un “mercado libre campesino” dove i contadini potevano vendere i prodotti non direttamente (e con somma inefficienza) commercializzati dallo Stato. E questo spiraglio poco più d’un lustro più tardi Fidel richiuse, quando ritenne che da quella fessura – poi di nuovo riaperta nel ’94, al culmine del cosiddetto “periodo especial” – potesse, come uno spiffero letale, passare l’aria riformista della perestroika gorbachoviana.

    Chiudi e apri, apri e chiudi. Apri quando la pentola sta per scoppiare. E chiudi quando avverti che vapore che fuoriesce dalla valvola minaccia la stabilità del sistema di controllo sociale. È la lunga storia d’una storia che si ripete. E che vale la pena d’esser raccontata più in dettaglio. Lo farò in un prossimo post.

    Showing 1 of 1
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Massimo Cavallini

    Related Posts

    Fidel, 95 anni. Cosa resta della “sua” rivoluzione?

    A che punto è il vaccino?

    La notte continua…

    Leave A Reply Cancel Reply

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

    Le chiamano vaccate…
    Le chiamano vaccate…

    ...e la cosa un po' m'offende

    Ora basta!

    Un Gianni Minà d’annata sulla questione cubana all’indomani delle proteste dell’11 luglio. Ovvero: tutta la…

    Tutta colpa di JFK

    È arrivato il sessantesimo anniversario della Baia dei Porci. E, con l’anniversario, sono puntualmente tornate…

    Dagli amici mi guardi Iddio…

    Una notizia falsa (o una fake news come si usa dire) ha nei giorni scorsi,…

    …e terzo arrivò Bolsonaro

    Ogni anno l’Assemblea Generale dell’ONU vota, pressoché all’unanimità, una mozione di condanna contro quel sempre…

    La biblioteca di Ubre
    La biblioteca di Ubre

    Ariel Hidalgo – Il libro proibito

    Ariel Hidalgo, saggista e scrittore condannato all’esilio alla fine degli anni ’80, ha pubblicato un…

    Ada Ferrer – Cuba, an American History

    Una storia epica e travolgente di Cuba e dei suoi complessi legami con gli Stati…

    Vargas Llosa – García Márquez: Historia de un deicidio

    Publicado a comienzos de la década de los setenta y desaparecido de las librerías desde…

    La newsletter di Ubre

    Sottoscrivi

    Aggiornamenti bovini ogni settimana

    Ubre, the movie
    Ubre, the movie
    i tweet di Ubre
    Ubre Blanca
    28 Jul 2021
    Ubre Blanca
    @UbreBlanca

    Eccellente articolo di Dimas Castellanos ubre-blanca-cuba.com…

    Espandi Risposta Risposta Retweet Retweet Preferiti Preferiti
    Ubre Blanca
    28 Jul 2021
    Ubre Blanca
    @UbreBlanca

    Viaggio in una Havana militarizzata e piena di paura ubre-blanca-cuba.com…

    Espandi Risposta Risposta Retweet Retweet Preferiti Preferiti
    Ubre Blanca
    21 Jul 2021
    Ubre Blanca
    @UbreBlanca

    Articolo su Haiti scritto per Critica Marxista 2americhe.com/haiti-…

    Espandi Risposta Risposta Retweet Retweet Preferiti Preferiti
    Ubre Blanca
    2 Dec 2020
    Ubre Blanca
    @UbreBlanca

    @GenCar5 Le idiozie piu colossali io le ho lette qui gennarocarotenuto.it…

    Espandi Risposta Risposta Retweet Retweet Preferiti Preferiti
    Ubre Blanca
    24 Feb 2012
    Ubre Blanca
    @UbreBlanca

    Saluti a tutti dall'eroica vacca seguitemi a questo indirizzo: http://2americhe/blog_cuba

    Espandi Risposta Risposta Retweet Retweet Preferiti Preferiti
    Segui @UbreBlanca
    2Americhe.com, blog delle 2 Americhe
    2Americhe.com, blog delle 2 Americhe
    Copyright © 2023 ThemeSphere. Powered by WordPress.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.