Non è la prima volta che la amnistia da Fulgencio Batista concessa, nel maggio del 1955, a Fidel Castro ed agli altri ribelli sopravvissuti all’assalto del Cuartel Moncada viene usata in termini comparativi. Ovvero: per dimostrare...
Ana Hurtado, giornalista, documentarista e comunicatrice nelle reti sociali, definisce, in un articolo d’opinione scritto per CubaDebate, quello che, a suo dire è il rapporto tra due eventi il cui anniversario cade in questo mese di...
In una furente ed amena analisi retrospettiva pubblicata con grande evidenza dal Granma nella sua rubrica “desde la izquierda”, Raúl Antonio Capote torna sulle...
Un Gianni Minà d’annata sulla questione cubana all’indomani delle proteste dell’11 luglio. Ovvero: tutta la propaganda governativa rimescolata e riproposta in uno squinternato ma...
È arrivato il sessantesimo anniversario della Baia dei Porci. E, con l’anniversario, sono puntualmente tornate le analisi dedicate alle ragioni di quella che il...
Ogni anno l’Assemblea Generale dell’ONU vota, pressoché all’unanimità, una mozione di condanna contro quel sempre più ridicolo reperto della Guerra Fredda che va sotto...
Mai avari in materia di macabre vaccate, i cubani di fede repubblicana della Florida, hanno proposto la creazione di un “Felix-Day”. Ovvero: d’una giornata...
Se amate i più
triti, ed in ultima analisi ridicoli, luoghi comuni “rivoluzionari”, l’articolo
che Angel Guerra Cabrera – editorialista
de La Jornada de Mexico ed autentico
maestro...
Il professor Carotenuto, uno dei leader storici della “curva sud” del castrismo italico, torna ad affrontare il tema della morte di Oswaldo Payà. Lo...