Facebook Twitter Instagram
    A Cuba nel frattempo…
    • Ubre Blanca – Vita, opere, miracoli, morte e resurrezione che non fu….
    • giornali, riviste, blogs e altri media
    Facebook Twitter Instagram
    A Cuba nel frattempo…
    You are at:Home » Clamoroso a La Habana!

    Clamoroso a La Habana!

    0
    By Ubre Blanca on 28 Febbraio 2019 leggere, politica

    Clamoroso all’Avana! Chiamati ad approvare per referendum la Nuova Costituzione, i cubani non solo hanno disertato in massa le urne, ma hanno anche, quando hanno votato, regalato al “no” una percentuale mai vista prima di consensi. Le cifre sono in verità impietose. Stando ai dati diffusi ieri, a metà pomeriggio, dalla Comisión Electoral Nacional, soltanto l’84,4 per cento degli aventi diritto (9.298.277) si è presentata ai seggi domenica scorsa. Ed appena l’86,85% dei votanti (7.848.343) ha risposto “sì” al quesito: “Ratifica Usted la Nueva Costitución de la República?”. Parallelamente eclatante, a fronte di questa disfatta, il risultato del ‘no”: 9%, ad un passo dal fino a ieri impensabile traguardo della doppia cifra…

    Sto scherzando, ovviamente. Come ampiamente prevedibile, come fin troppo facilmente previsto e come rivelato dai numeri di cui sopra – tutti rigorosamente veri o, più esattamente, tutti assolutamente “ufficiali” – il “sì” alla Nuova Costituzione, unica opzione con diritto di propagandare se stessa, ha vinto ieri, in termini plebiscitari, il referendum lanciato lo scorso luglio dalla Asamblea Nacional del Poder Popular. Ovvero: dall’istituzione che la bozza della nuova Carta Magna ha prima elaborato e poi sottoposto alla verifica d’un “ampio e trasparente” dibattito popolare. Tanto ampio, tanto popolare e tanto trasparente da potersi oggi condensare nella trionfante realtà di statistiche che per molti versi rammentano quelle che, illo tempore, facevano eco ai grandi successi dei piani quinquennali sovietici: 1.706.872 interventi assembleari, 783.174 proposte, 666.990 modificazioni alla bozza, 32.149 aggiunte, 45.548 eliminazioni, 38.842 dubbi…Una sorta di “terremoto democratico” di voci, d’opinioni e di suggerimenti, dai la quali la bozza elaborata dal Poder Popular è curiosamente uscita – miracoli del socialismo castrista – praticamente uguale a se stessa…

    Tutto bene, insomma. Tutto secondo i pronostici o, ancor meglio, tutto secondo tradizione. Tutto, o quasi tutto. Perché a ben vedere non manca, nel paradosso dello scherzo, qualche brandello di verità. Se si riesumano, infatti, i dati relativi alle elezioni che si sono consumate a Cuba dal 1976 (anno d’entrata in vigore della precedente costituzione) ad oggi, impossibile è non notare come le percentuali di partecipazione al voto non fossero mai, prima di domenica scorsa, scese al di sotto del 97,5%, con una analoga (o superiore) proporzione di incondizionato assenso al regime. E come, per contro, mai le misurabili percentuali di dissenso avessero, quando qualcuno s’è preso la briga di misurare il nulla, raggiunto la vetta del 3%. Che cosa vi sia alla base di questo, chiamiamolo così, ridimensionamento del consenso popolare ufficialmente calcolato, non è facile dire. Probabilmente una miscela di elementi: un autentico consolidarsi – al di là della testimonianza di pochi martiri e della storica scelta della fuga all’estero – di un movimento d’opposizione; la percezione in alto loco, dopo decenni di pratica instancabile, della ridicolaggine delle vecchie statistiche elettorali; e, dulcis in fundo, la realtà di processi di trasformazione sociale ai quali – probabilmente molto al di là delle cifre ufficiali  – neppure l’ossificato “immobilismo rivoluzionario” della Cuba castrista riesce a sottrarsi.

    Comunque sia, un punto appare fuori discussione. I cambiamenti tra la vecchia costituzione – arrivata, come detto nel 1976, dopo oltre tre lustri di governo rivoluzionario di fatto e, quindi parzialmente emendata nel 1992 e nel 2002 – sono pochi e, quei pochi, non toccano in alcun modo la sostanza delle cose. Non la toccano ma, in qualche modo, la “gonfiano”. Senza nulla (nulla di sostanziale) cambiare, la Nuova Costituzione regala infatti ai cubani 92 articoli in più (da 137 a 229) rispetto alla vecchia. E la sua lettura può tranquillamente fermarsi – come già nella vecchia – all’articolo 5, in quello che resta il punto chiave, l’architrave, il principio scopertamente totalitario dal quale tutti gli altri principi discendono. O, più esattamente, il principio che cancella tutti gli altri principi. E, con i principi, anche ogni diritto ed ogni garanzia. L’articolo 5 è – nella nuova, come nella vecchia Costituzione – quello che, con qualche piccola differenza, sancisce la natura ed il ruolo del Partito Comunista, “avanguardia organizzata della nazione cubana” e “forza dirigente superiore della società e dello Stato”. 

    Nella Costituzione del ’76, quel Partito era “martiano (da José Martí n.d.r.) e marxista-leninista” ed aveva il compito di “organizzare ed orientare gli sforzi comuni verso l’alto fine della costruzione della società socialista e dell’avanzata verso la società comunista”. Oggi quel medesimo partito è diventato “unico” (interessante il fatto che abbiano sentito il bisogno di sottolineare “costituzionalmente” questa ovvietà). E da bino (martiano e marxista-leninista) è diventato trino (“martiano, fidelista e marxista-leninista”). E continua, in queste vesti, ad orientare gli “sforzi comuni” in direzione del socialismo e del comunismo. Nella versione approvata dal Poder Popular era, per la verità, scomparso ogni accenno a quest’ultimo. Ovvero: al comunismo come ultima fase, quella caratterizzata dalla scomparsa dello Stato, in una società che si “autogoverna” in virtù d’una condizione di perfetta eguaglianza ed universale libertà. Una mano pietosa – o, più propriamente una mano ipocrita – ha dunque riscattato e “ricostituzionalizzato” un’utopia che, probabilmente, sempre non è stata che un specchietto per le allodole. Perché, se ridotta alla sua sostanza, la nuova Costituzione non è, a ben vedere, che questo: una “ripulitura” dalle scorie di quella che, della rivoluzione, era la parte più nobile e romantica. Una parte che, forse, qualcuno, da qualche parte, riuscirà un giorno in qualche modo a ritrovare e riaccendere.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Ubre Blanca

    Related Posts

    Peloteros in fuga

    Michael Parmly si confessa

    Milanés: “Assurdo incolpare il popolo”

    Leave A Reply Cancel Reply

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

    Le chiamano vaccate…
    Le chiamano vaccate…

    ...e la cosa un po' m'offende

    Ora basta!

    Un Gianni Minà d’annata sulla questione cubana all’indomani delle proteste dell’11 luglio. Ovvero: tutta la…

    Tutta colpa di JFK

    È arrivato il sessantesimo anniversario della Baia dei Porci. E, con l’anniversario, sono puntualmente tornate…

    Dagli amici mi guardi Iddio…

    Una notizia falsa (o una fake news come si usa dire) ha nei giorni scorsi,…

    …e terzo arrivò Bolsonaro

    Ogni anno l’Assemblea Generale dell’ONU vota, pressoché all’unanimità, una mozione di condanna contro quel sempre…

    La biblioteca di Ubre
    La biblioteca di Ubre

    Ariel Hidalgo – Il libro proibito

    Ariel Hidalgo, saggista e scrittore condannato all’esilio alla fine degli anni ’80, ha pubblicato un…

    Ada Ferrer – Cuba, an American History

    Una storia epica e travolgente di Cuba e dei suoi complessi legami con gli Stati…

    Vargas Llosa – García Márquez: Historia de un deicidio

    Publicado a comienzos de la década de los setenta y desaparecido de las librerías desde…

    La newsletter di Ubre

    Sottoscrivi

    Aggiornamenti bovini ogni settimana

    Ubre, the movie
    Ubre, the movie
    i tweet di Ubre
    Ubre Blanca
    28 Jul 2021
    Ubre Blanca
    @UbreBlanca

    Eccellente articolo di Dimas Castellanos ubre-blanca-cuba.com…

    Espandi Risposta Risposta Retweet Retweet Preferiti Preferiti
    Ubre Blanca
    28 Jul 2021
    Ubre Blanca
    @UbreBlanca

    Viaggio in una Havana militarizzata e piena di paura ubre-blanca-cuba.com…

    Espandi Risposta Risposta Retweet Retweet Preferiti Preferiti
    Ubre Blanca
    21 Jul 2021
    Ubre Blanca
    @UbreBlanca

    Articolo su Haiti scritto per Critica Marxista 2americhe.com/haiti-…

    Espandi Risposta Risposta Retweet Retweet Preferiti Preferiti
    Ubre Blanca
    2 Dec 2020
    Ubre Blanca
    @UbreBlanca

    @GenCar5 Le idiozie piu colossali io le ho lette qui gennarocarotenuto.it…

    Espandi Risposta Risposta Retweet Retweet Preferiti Preferiti
    Ubre Blanca
    24 Feb 2012
    Ubre Blanca
    @UbreBlanca

    Saluti a tutti dall'eroica vacca seguitemi a questo indirizzo: http://2americhe/blog_cuba

    Espandi Risposta Risposta Retweet Retweet Preferiti Preferiti
    Segui @UbreBlanca
    2Americhe.com, blog delle 2 Americhe
    2Americhe.com, blog delle 2 Americhe
    Copyright © 2023 ThemeSphere. Powered by WordPress.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.