Facebook Twitter Instagram
    A Cuba nel frattempo…
    • Ubre Blanca – Vita, opere, miracoli, morte e resurrezione che non fu….
    • giornali, riviste, blogs e altri media
    Facebook Twitter Instagram
    A Cuba nel frattempo…
    You are at:Home » Galeotto fu il libro…

    Galeotto fu il libro…

    0
    By Ubre Blanca on 22 Settembre 2015 cuba e il mondo

    Galeotto fu il libro…’ amaramente recita Francesca da Rimini nel quinto canto della Divina Commedia, raccontando di come, leggendo un romanzo cavalleresco, sbocciò il suo tragico amore per Paolo Malatesta. Ed un libro Galeotto – Galeotto, ancora una volta, nel senso dantesco di Galehaut, il messaggero d’amore che fece da tramite tra Lancillotto e Ginevra – potrebbe essere all’origine anche di quella che, nel suo blog, il vaticanista Francesco Antonio Grana chiama la ‘intesa straordinaria tra papa Francesco e Fidel Castro’.

    Il libro in questione è, come molto ben riportato nel blog di Grana, quello che, nel corso d’un breve e molto pubblicizzato incontro non protocollare all’Avana, Jorge Bergoglio ha regalato al riconosciuto padre della rivoluzione cubana. Trattasi, come riferiscono tutte le cronache, d’una serie di saggi – per l’occasione accompagnati da un paio di Cd con l’audio di alcuni sermoni – a suo tempo scritti da padre Amado Llorente, il gesuita (gesuita come Jorge Bergoglio) che fu insegnante-tutor di Fidel quando, tra il 1944 ed il 1945, giusto prima di entrare all’Università, il futuro ‘líder máximo’ studiò nel prestigioso Colegio de Belén dell’Avana. Non tutti sembrano però convinti che quel dono sia davvero stato, per restare alla metafora dantesca, un ‘messaggero d’amore’. E qualcuno – è questo, ad esempio, il caso di Austen Ivereigh, autore di ‘The Great Reformer: Francis and the Making of a Radical Pope’ – ha addirittura avanzato l’ipotesi che quel libro in realtà contenesse un molto sottile ma anche, in ultima analisi, alquanto perentorio invito. Scrive infatti Ivereigh su suo account Twitter: ‘…in altre parole, quel libro e quei Cd, potrebbero essere un modo d’aiutare El Jefe a riconciliarsi con il suo passato…’. Ovvero, a fare qualcosa che Fidel non ha mai fatto e, presumibilmente, mai farà negli anni che gli restano da vivere: pentirsi, cercare – nel più cristiano senso del termine – la penitenza ed il perdono.

    Si tratta, per l’appunto, soltanto di un’ipotesi, basata però su alcuni piuttosto solidi dati di fatto. Il più rilevante dei quali è questo: la ‘assoluzione’ di Fidel Castro – conseguenza per l’appunto del suo pentimento – era proprio quello che Amado Llorente aveva affermato di ‘desiderare sopra ogni cosa’ in un’intervista rilasciata all’agenzia Efe nel 2007, tre anni appena prima di morire. Padre Llorente era stato – come gran parte del clero cubano, perlopiù di origine spagnola e di fede franchista – espulso da Cuba nel 1961, due anni appena dopo il trionfo della rivoluzione, e s’era, come gran parte dell’esilio, stabilito a Miami, città nella quale l’intolleranza dell’ala più dura degli anticastristi, per molti versi speculare a quella della rivoluzione dalla quale erano fuggiti, mai gli aveva perdonato il suo non rinnegato rapporto d’amicizia con ‘el tirano’. Ed era stato proprio da questo strano limbo – o da questa posizione di predicatore nel deserto – che il gesuita aveva, nel 2007, lanciato quel suo ultimo messaggio via Efe. Dovesse Fidel chiamarmi, aveva in sostanza detto, io partirei il giorno stesso per Cuba. Ed arrivato all’Avana lo abbraccerei, ricordando tutte le belle ore trascorse insieme. Ma poi lo metterei di fronte alla ‘Verità’ e gli chiederei di pentirsi, di fronte a Dio e di fronte agli uomini, di peccati che ‘non furono solo personali’.

    È dunque questo – pentiti e sarai assolto – quel che papa Francesco ha voluto dire a Fidel regalandogli il libro? Forse sì, o forse no. E, se sì, va da sé che – essendosi Fidel, notoriamente, già fatto assolvere dalla Storia – si tratta d’un messaggio destinato a cadere nel vuoto. Un fatto comunque resta: il regalo papale ha – probabilmente in modo involontario – riaperto un capitolo della storia giovanile di Fidel che, normalmente assai poco frequentato, offre un diverso e più preciso angolo visuale sull’antico enigma della formazione politica del ‘comandante en jefe’. Un angolo, se vogliamo, più in sintonia con le esperienze – tutte di radici fasciste – di altri leader populisti latinoamericani, da Juan Domingo Perón (che fu, a suo tempo, ispiratore dello stesso Bergoglio) a Getulio Vargas.

    Nella chilometrica intervista-testamento rilasciata ad Ignacio Ramonet – pubblicata nel 2006, sotto il titolo ‘Fidel Castro, biografia a dos voces’ – Fidel non dedica che poche parole agli anni trascorsi nel Colegio di Belén. E di padre Llorente non sembra ricordare, in un paio di righe, che qualche divertente gita in montagna. Non così il gesuita che, di quel tratto della vita di Fidel, aveva – come molti dei compagni di corso – conservato memorie assai meno ‘neutre’. Quella, ad esempio d’un ancora imberbe ma molto convinto ammiratore di Antonio Primo de Rivera, il fondatore della Falange. ‘Sono innumerevoli le volte – ha rammentato Llorente in un’intervista – che Fidel ed io abbiamo cantato insieme, con il braccio teso, De cara al sol (l’inno, per l’appunto, della Falange franchista)’…

    Fidel aveva, allora, meno di 18 anni. Troppo pochi, ovviamente, per incollargli addosso etichette di sorta. Ed è certo – come di lui scrisse il giornalista del New York Times, Herbert Matthews, il primo che lo intervistò nella Sierra Maestra – che il ‘comandante en jefe’ ha da allora cambiato idee ed ideologie con lo stesso criterio e con la stessa facilità con cui gli altri cambiano vestito. L’importante, scrisse Matthews, era che quelle idee stessero bene addosso a lui ed al suo potere…Il che ci riporta a quella che, la di là dello scambio di doni, è probabilmente stata la più importante delle frasi pronunciate dal papa in questa sua visita cubana: è tempo di cominciare a servire le persone, non le ideologie…Forse Francesco avrebbe dovuto aggiungere: …e non i capi supremi.

     

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Ubre Blanca

    Related Posts

    Cuba vs Covid: in 3 mesi dal trionfo alla catastrofe. Perché?

    Fidel, 95 anni. Cosa resta della “sua” rivoluzione?

    Senza dollari

    Leave A Reply Cancel Reply

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

    Le chiamano vaccate…
    Le chiamano vaccate…

    ...e la cosa un po' m'offende

    Ora basta!

    Un Gianni Minà d’annata sulla questione cubana all’indomani delle proteste dell’11 luglio. Ovvero: tutta la…

    Tutta colpa di JFK

    È arrivato il sessantesimo anniversario della Baia dei Porci. E, con l’anniversario, sono puntualmente tornate…

    Dagli amici mi guardi Iddio…

    Una notizia falsa (o una fake news come si usa dire) ha nei giorni scorsi,…

    …e terzo arrivò Bolsonaro

    Ogni anno l’Assemblea Generale dell’ONU vota, pressoché all’unanimità, una mozione di condanna contro quel sempre…

    La biblioteca di Ubre
    La biblioteca di Ubre

    Ariel Hidalgo – Il libro proibito

    Ariel Hidalgo, saggista e scrittore condannato all’esilio alla fine degli anni ’80, ha pubblicato un…

    Ada Ferrer – Cuba, an American History

    Una storia epica e travolgente di Cuba e dei suoi complessi legami con gli Stati…

    Vargas Llosa – García Márquez: Historia de un deicidio

    Publicado a comienzos de la década de los setenta y desaparecido de las librerías desde…

    La newsletter di Ubre

    Sottoscrivi

    Aggiornamenti bovini ogni settimana

    Ubre, the movie
    Ubre, the movie
    i tweet di Ubre
    Ubre Blanca
    28 Jul 2021
    Ubre Blanca
    @UbreBlanca

    Eccellente articolo di Dimas Castellanos ubre-blanca-cuba.com…

    Espandi Risposta Risposta Retweet Retweet Preferiti Preferiti
    Ubre Blanca
    28 Jul 2021
    Ubre Blanca
    @UbreBlanca

    Viaggio in una Havana militarizzata e piena di paura ubre-blanca-cuba.com…

    Espandi Risposta Risposta Retweet Retweet Preferiti Preferiti
    Ubre Blanca
    21 Jul 2021
    Ubre Blanca
    @UbreBlanca

    Articolo su Haiti scritto per Critica Marxista 2americhe.com/haiti-…

    Espandi Risposta Risposta Retweet Retweet Preferiti Preferiti
    Ubre Blanca
    2 Dec 2020
    Ubre Blanca
    @UbreBlanca

    @GenCar5 Le idiozie piu colossali io le ho lette qui gennarocarotenuto.it…

    Espandi Risposta Risposta Retweet Retweet Preferiti Preferiti
    Ubre Blanca
    24 Feb 2012
    Ubre Blanca
    @UbreBlanca

    Saluti a tutti dall'eroica vacca seguitemi a questo indirizzo: http://2americhe/blog_cuba

    Espandi Risposta Risposta Retweet Retweet Preferiti Preferiti
    Segui @UbreBlanca
    2Americhe.com, blog delle 2 Americhe
    2Americhe.com, blog delle 2 Americhe
    Copyright © 2023 ThemeSphere. Powered by WordPress.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.