Facebook Twitter Instagram
    A Cuba nel frattempo…
    • Ubre Blanca – Vita, opere, miracoli, morte e resurrezione che non fu….
    • giornali, riviste, blogs e altri media
    Facebook Twitter Instagram
    A Cuba nel frattempo…
    You are at:Home » Hombrenuevenstein, il mutante d’una rivoluzione fallita

    Hombrenuevenstein, il mutante d’una rivoluzione fallita

    0
    By Ubre Blanca on 1 Ottobre 2021 dissenso, domande, featured

    Sullo sfondo di un’Avana spettrale, due giovani orfani, David ed Elena, disperatamente cercano i loro genitori scomparsi…Così, riecheggiando i vecchi, cari “prossimamente su questi” schermi dei colossal hollywoodiani (quelli che si preannunciavano “in tutto lo splendore del Technicolor” potrebbe aprirsi il trailer di “Corazón azul”, cuore blu, l’ultimo film di Miguel Coyula, riconosciuto “enfant terrible” del cinema cubano (già autore di “Memorias del desarrollo” e “Nadie”). Potrebbe e l’effetto non sarebbe, per contrasto, nient’affatto male. Perché, contrariamente ai suddetti colossal, Corazón Azul è una complicata, a tratti addirittura allucinata e caotica metafora, tanto del famoso “hombre nuevo” a suo tempo – in quello che il film descrive come una sorta di esperimento genetico – prospettato dalla rivoluzione guidata da Fidel Castro, quanto, ovviamente della triste parabola della rivoluzione medesima.

    In una recensione per Verdict – clicca qui per leggere la versione originale in inglese – Patricia Boero così lo definisce: “Un film complesso, criptico, avvincente che, senza compromessi, ci spinge a decifrare le immagini surreali che…ritraggono una Cuba decadente e tenebrosa, determinata a plasmare giovani menti attraverso esperimenti di ingegneria genetica”.

    Nel film, scrive Patricia Boero, non manca una “irriverente riproposizione” delle più sacre icone rivoluzionarie (Fidel Castro che si rivolge alle masse, la foto di Korda di Che Guevara), nonché di ben noti slogan politici. E l’intera storia ruota attorno a “DNA 21” – detto anche, con trasparentissima allusione “esperimento Guevara” – un progetto di ingegneria genetica che, sviluppato in un laboratorio segreto, punta a creare il “Rivoluzionario New Man.” Il tutto corredato da “cameo appearances” tanto degli ex presidenti Usa Obama e Trump, quanto dell’attuale leader cubano Diaz-Canel. I quali, scrive Boero, appaiono utilizzando filmati d’archivio tanto in versione originale, quanto in versione all’uopo editata, con in sottofondo i “commenti brechtiani” d’un conduttore televisivo cubano che tetramente racconta come gli esperimenti genetici abbiano prodotto “mutanti falliti sfuggiti al controllo del governo”. Una storia che,  come si vede – ed in modo nient’affatto casuale – richiama il classico caso del Dr. Frankenstein (nel film presentato come Dr. Fredersen)…

    Secondo Boero “Blue Heart è più vicino a “Un cane andaluso” di Buñuel e Dali (Un chien Andalous) e a Metropolis di Fritz Lang che a film di fantascienza più recenti come Blade Runner o Gattaca”, anche se, di quei film “condivide l’atmosfera paranoica”. “Il caos sullo schermo è infatti – scrive Boero – composto con cura, stratificando le immagini fino a rivelare un nuovo significato. Le metafore di Coyula offrono, secondo Boero, “insetti brulicanti, come fecero Buñuel e Dali con falene e formiche”. Insetti che, caso specifico sono “gli scarafaggi radioattivi che debuttarono nel suo primo film, Cucarachas rojas”. E molti altri sono nel film i “tocchi surrealisti che interrompono un’estetica altrimenti austera che enfatizza la cupa decadenza delle infrastrutture fatiscenti di Cuba”.

    Coyula utilizza per questo “luoghi suggestivi, come la centrale nucleare abbandonata vicino alla città di Cienfuegos, (già memorabile set de ‘Il progetto del secolo’ di Carlos Quintela), e l’Avana Art Institute (Instituto Superior de Arte), con cupole in mattoni e cortili circolari”. Ogni cosa, nell’Avana che fa da sfondo alla storia, è mortifero e spettrale, con ciminiere che sputano fuoco e con avvoltoi che – come nella “Morte di un burocrate di Gutierrez Alea volteggiano nel cielo. Questi simboli di decadenza e degrado ambientale diventano un leitmotiv in tutto Blue Heart, sono lo sfondo di una storia (se “storia” si può chiamare l’allucinato racconto di Coyula) che, ricorda infine Patricia Boero, “approfondisce i significati di identità, appartenenza e la scelta esistenziale tra conformità e ribellione”

    Clicca qui per vedere il trailer del film.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Ubre Blanca

    Related Posts

    Peloteros in fuga

    Fidel, 95 anni. Cosa resta della “sua” rivoluzione?

    Ascoltare tutti, e soprattutto se stessi

    Leave A Reply Cancel Reply

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

    Le chiamano vaccate…
    Le chiamano vaccate…

    ...e la cosa un po' m'offende

    Ora basta!

    Un Gianni Minà d’annata sulla questione cubana all’indomani delle proteste dell’11 luglio. Ovvero: tutta la…

    Tutta colpa di JFK

    È arrivato il sessantesimo anniversario della Baia dei Porci. E, con l’anniversario, sono puntualmente tornate…

    Dagli amici mi guardi Iddio…

    Una notizia falsa (o una fake news come si usa dire) ha nei giorni scorsi,…

    …e terzo arrivò Bolsonaro

    Ogni anno l’Assemblea Generale dell’ONU vota, pressoché all’unanimità, una mozione di condanna contro quel sempre…

    La biblioteca di Ubre
    La biblioteca di Ubre

    Ariel Hidalgo – Il libro proibito

    Ariel Hidalgo, saggista e scrittore condannato all’esilio alla fine degli anni ’80, ha pubblicato un…

    Ada Ferrer – Cuba, an American History

    Una storia epica e travolgente di Cuba e dei suoi complessi legami con gli Stati…

    Vargas Llosa – García Márquez: Historia de un deicidio

    Publicado a comienzos de la década de los setenta y desaparecido de las librerías desde…

    La newsletter di Ubre

    Sottoscrivi

    Aggiornamenti bovini ogni settimana

    Ubre, the movie
    Ubre, the movie
    i tweet di Ubre
    Ubre Blanca
    28 Jul 2021
    Ubre Blanca
    @UbreBlanca

    Eccellente articolo di Dimas Castellanos ubre-blanca-cuba.com…

    Espandi Risposta Risposta Retweet Retweet Preferiti Preferiti
    Ubre Blanca
    28 Jul 2021
    Ubre Blanca
    @UbreBlanca

    Viaggio in una Havana militarizzata e piena di paura ubre-blanca-cuba.com…

    Espandi Risposta Risposta Retweet Retweet Preferiti Preferiti
    Ubre Blanca
    21 Jul 2021
    Ubre Blanca
    @UbreBlanca

    Articolo su Haiti scritto per Critica Marxista 2americhe.com/haiti-…

    Espandi Risposta Risposta Retweet Retweet Preferiti Preferiti
    Ubre Blanca
    2 Dec 2020
    Ubre Blanca
    @UbreBlanca

    @GenCar5 Le idiozie piu colossali io le ho lette qui gennarocarotenuto.it…

    Espandi Risposta Risposta Retweet Retweet Preferiti Preferiti
    Ubre Blanca
    24 Feb 2012
    Ubre Blanca
    @UbreBlanca

    Saluti a tutti dall'eroica vacca seguitemi a questo indirizzo: http://2americhe/blog_cuba

    Espandi Risposta Risposta Retweet Retweet Preferiti Preferiti
    Segui @UbreBlanca
    2Americhe.com, blog delle 2 Americhe
    2Americhe.com, blog delle 2 Americhe
    Copyright © 2023 ThemeSphere. Powered by WordPress.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.