Facebook Twitter Instagram
    A Cuba nel frattempo…
    • Ubre Blanca – Vita, opere, miracoli, morte e resurrezione che non fu….
    • giornali, riviste, blogs e altri media
    Facebook Twitter Instagram
    A Cuba nel frattempo…
    You are at:Home » Ripartiamo da 422

    Ripartiamo da 422

    0
    By Ubre Blanca on 23 Aprile 2015 politica

    “Siamo un milione e settecentomila” sentenziò, all’indomani delle ultime elezioni municipali cubane, una voce che proveniva dal più profondo degli inferi. Ed altre subito le fecero eco, riportando una cifra in apparenza assai più modesta ma, per molti aspetti, ancor più inaudita: 422. La voce in questione apparteneva, ovviamente, alla ‘bloguera’ Yoani Sánchez, ormai da molti anni tormentoso incubo del castrismo d’ogni latitudine. E quei due numeri, tra loro tanto apparentemente lontani, altro non erano che i risultati (gli unici due non del tutto scontati, in effetti) usciti domenica scorsa dalle urne. Più esattamente: il numero totale dei ‘non votanti’ (astensioni, schede bianche e schede nulle). Ed il numero dei ‘voti contro’ per l’occasione raccolti dagli unici due candidati che in due diverse circoscrizioni – una nella zona del Vedado all’Avana e l’altra a Santa Amalia, un popolare quartiere periferico della capitale – hanno rappresentato l’opposizione.

    Quale delle due cifre più giustifica l’ottimismo col quale la diabolica Yoani le ha accolte e riportate? O meglio: quale delle due meglio rivela – se davvero ne esiste alcuno – i segni d’un possibile ‘cambiamento democratico’ in questa Cuba che, finalmente riaperto il dialogo con gli Usa, va ora a piccoli passi uscendo dalla logica della Guerra Fredda? Tutte e due e nessuna delle due. Perché entrambe contengono, a conti fatti, elementi nuovi ed interessanti. E perché, in entrambi i casi, questi elementi potrebbero presto rivelarsi totalmente illusori, semplici fuochi fatui nel perdurante buio della democrazia. Un milione e settecentomila ‘non voti’ (il più alto livello mai registrato) rappresentano, infatti, poco meno del 20 per cento dell’elettorato. Sulla carta, una più che discreta base elettorale. Ma quanti di questi non-voti possono essere a tutti gli effetti calcolati come di ‘opposizione’? Impossibile dirlo con certezza. Analogo discorso per i 422 suffragi ottenuti da Hildebrando Chaviano nel Vedado (189) e da Yuniel López a Santa Amalia (233), ‘voti contro’ le cui microscopiche dimensioni statistiche (sono lo 0,0048 per cento dell’elettorato) non solo appaiono ovvi su scala nazionale, ma anche risultano essere, su scala locale, i numeri di due sconfitte. Scontate e di misura – nel Vedado il vincitore ha ottenuto 320 voti contro i 189 di Chaviano, ed a Santa Amalia López ha perduto per 233 contro 576 – ma pur sempre sconfitte.

    E tuttavia un fattore essenziale va considerato per cogliere l’almeno potenziale novità di queste elezioni chiamate a eleggere i delegati municipali. Il sistema elettorale cubano – stabilito nel 1975, ben sedici anni dopo il trionfo della rivoluzione, e parzialmente riformato nel 1992 – ha sempre avuto, nella sua totalità, due sole funzioni. La prima: garantire al potere costituito l’assoluto controllo di tutte le assemblee elettive. Obiettivo pienamente raggiunto, visto che nei suoi quaranta anni di esistenza il Poder Popular non ha conosciuto, nelle sue varie espressioni, che leggi approvate al 100%, con l’eccezione d’un unico ‘no’, non per caso recentemente pronunciato da una deputata a tutti gli effetti ‘più uguale degli altri’: quella Mariela Castro, figlia di Raúl, che in questi anni – e proprio a questo quel suo voto contro si riferiva – ha molto generosamente usato i suoi dinastici privilegi in difesa della ‘diversità sessuale’.

    Seconda funzione: misurare non il consenso, ma –paradossalmente – il dissenso. La partecipazione al voto ed il sistema di scelta dei candidati – scelta, quest’ultima, compiuta per alzata di mano nel corso di assemblee convocate da organismi governativi – altro non è, infatti, che una forma di controllo sociale. Non andare a votare, rispondendo picche alle sollecitazioni dei Cdr (comites de defensa de la revolución), significa entrare d’acchito nel novero dei ‘disafectos’ o, peggio, dei ‘contrarevolucionarios’. E presentare un candidato di opposizione, o anche soltanto votarlo, significa di fatto porsi fuori da un sistema che nulla ammette al di fuori di se stesso. O, più semplicemente, significa perdere ogni diritto di cittadinanza, diventare un corpo politicamente e socialmente estraneo, un ‘anti-patria’. Per questo i calcoli della perfida Yoani hanno – per quanto ovviamente forzati – un senso logico. E per questo lo 0,0048% raccolto da Hildebrando Chaviano e Yuniel López è stato da molti accolto, non solo come una sorta d’eroico miracolo, ma come il possibile annuncio di un’epoca nuova. E certo è che qualche spavento i due ‘ribelli’ devono averlo provocato, se è vero che, nei seggi ‘havaneros’ la loro sconfitta è stata accolta con un ‘acto de reafirmación revolucionaria’…

    È più che possibile, naturalmente, che di tutto questo non resti, domani, che un aneddotico ricordo. Ma, egualmente, vale la pena di soffermarsi ad osservare l’evolversi degli eventi. Raúl Castro già ha fatto sapere che la ripresa delle relazioni con gli Usa non significa in alcun modo la rinuncia, foss’anche parziale, alla natura totalitaria del sistema cubano. E paradossalmente non ha torto: il cambio democratico non può nascere da trattative diplomatiche, ma deve sgorgare da dentro, dalla volontà dei cubani…Mettiamola dunque così: proprio questo, nel loro piccolo, sono stati i risultati delle municipali: un minuscolo ‘sgorgo’ di volontà, un ‘basta’ ancora sommesso ma chiaro. Volendo richiamare una celebre metafora leniniana: saranno i voti per Chaviano e López la scintilla, anzi, le 422 scintille che incendiano la prateria? Probabilmente no. E certo è che non col fuoco va risolto il problema della democrazia a Cuba. Qualcosa si sta però muovendo nella morta gora d’una rivoluzione che, ormai da molto tempo, non è che la burocratica riproposizione della sua parte peggiore. E che con la democrazia ha un debito che, prima o poi, dovrà pagare. Stiamo a vedere…

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Ubre Blanca

    Related Posts

    Senza Castro, aspettando la “decastrizzazione”

    Via all’VIII Congresso del PCC. Obiettivo: sopravvivere

    USA vs Huawei, Cuba campo di battaglia

    Leave A Reply Cancel Reply

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

    Le chiamano vaccate…
    Le chiamano vaccate…

    ...e la cosa un po' m'offende

    Ora basta!

    Un Gianni Minà d’annata sulla questione cubana all’indomani delle proteste dell’11 luglio. Ovvero: tutta la…

    Tutta colpa di JFK

    È arrivato il sessantesimo anniversario della Baia dei Porci. E, con l’anniversario, sono puntualmente tornate…

    Dagli amici mi guardi Iddio…

    Una notizia falsa (o una fake news come si usa dire) ha nei giorni scorsi,…

    …e terzo arrivò Bolsonaro

    Ogni anno l’Assemblea Generale dell’ONU vota, pressoché all’unanimità, una mozione di condanna contro quel sempre…

    La biblioteca di Ubre
    La biblioteca di Ubre

    Ariel Hidalgo – Il libro proibito

    Ariel Hidalgo, saggista e scrittore condannato all’esilio alla fine degli anni ’80, ha pubblicato un…

    Ada Ferrer – Cuba, an American History

    Una storia epica e travolgente di Cuba e dei suoi complessi legami con gli Stati…

    Vargas Llosa – García Márquez: Historia de un deicidio

    Publicado a comienzos de la década de los setenta y desaparecido de las librerías desde…

    La newsletter di Ubre

    Sottoscrivi

    Aggiornamenti bovini ogni settimana

    Ubre, the movie
    Ubre, the movie
    i tweet di Ubre
    Ubre Blanca
    28 Jul 2021
    Ubre Blanca
    @UbreBlanca

    Eccellente articolo di Dimas Castellanos ubre-blanca-cuba.com…

    Espandi Risposta Risposta Retweet Retweet Preferiti Preferiti
    Ubre Blanca
    28 Jul 2021
    Ubre Blanca
    @UbreBlanca

    Viaggio in una Havana militarizzata e piena di paura ubre-blanca-cuba.com…

    Espandi Risposta Risposta Retweet Retweet Preferiti Preferiti
    Ubre Blanca
    21 Jul 2021
    Ubre Blanca
    @UbreBlanca

    Articolo su Haiti scritto per Critica Marxista 2americhe.com/haiti-…

    Espandi Risposta Risposta Retweet Retweet Preferiti Preferiti
    Ubre Blanca
    2 Dec 2020
    Ubre Blanca
    @UbreBlanca

    @GenCar5 Le idiozie piu colossali io le ho lette qui gennarocarotenuto.it…

    Espandi Risposta Risposta Retweet Retweet Preferiti Preferiti
    Ubre Blanca
    24 Feb 2012
    Ubre Blanca
    @UbreBlanca

    Saluti a tutti dall'eroica vacca seguitemi a questo indirizzo: http://2americhe/blog_cuba

    Espandi Risposta Risposta Retweet Retweet Preferiti Preferiti
    Segui @UbreBlanca
    2Americhe.com, blog delle 2 Americhe
    2Americhe.com, blog delle 2 Americhe
    Copyright © 2023 ThemeSphere. Powered by WordPress.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.