Patrioti e traditori

Nella Cuba di Fidel Castro, i cubani avevano solo due alternative: esser patrioti o essere traditori. Nel suo ultimo libro Lillian Guerra spiega perché

0
1583

Nel suo ultimo libro, Lillian Guerra, va alle radici culturali e storico-politiche del manicheismo politico che ha caratterizzato (e caratterizza) il socialismo cubano: un modello politico binario nel quale cittadino non vengono lasciate alternative. Per l’appunto: o “patriota”, o “traditore”

Ecco come, sul Rialta Magazine, Michael J. Bustamante recensisce il libro, pubblicato da University of Pittsburg Press.

Venti anni dopo il crollo dell’URSS, il defunto cineasta cubano Enrique Colina produsse un documentario sull’eredità sovietica a Cuba che divenne rapidamente un successo underground. Los ‘bolos’ en Cuba y una eterna amistad, uscito nel 2011, lancia uno sguardo nostalgico e satirico sugli anni settanta e sui primi anni ottanta, il periodo in cui l’influenza dell’Unione Sovietica sull’isola era al suo apice. Il film doveva essere presentato al Festival del Cinema dell’Avana, ma gli organizzatori l’hanno esclusa dalla competizione per i premi. Per protesta, Colina si ritirò completamente dal festival, lasciando che le sue opere circolassero di mano in mano tramite chiavette USB.

A parte l’irriverenza del film, è difficile sapere cosa avrebbe potuto essere così discutibile. Prendendo il suo titolo dal soprannome leggermente burlone (“bolos”) che i cubani davano ai visitatori russi, Colina combinò interviste con immagini d’archivio per creare un collage per lo più affettuoso di residui materiali e psichici del blocco orientale: ventilatori elettrici di fabbricazione sovietica che ancora rinfrescano le case, album fotografici del primo personale tecnico e militare russo sull’isola, ricordi d’infanzia di cosmonauti idealizzati. Il documentario si univa così ad altri, come La cortina di zucchero del 2005, Tutte dovevano essere regine, del 2006, o il successivo La mucca di marmo, di Colina, del 2013, per esprimere una versione cubana della “ostalgie” tedesca, o i suoi vari equivalenti russi e dell’Europa dell’Est.

Nostalgia “restauratrice” e nostalgia “riflessiva”

Indipendentemente dai suoi eccessi, piani folli e castelli di sabbia ideologici, Colina sembrava suggerire che gli anni settanta e ottanta furono gli “anni buoni” in cui Cuba fornì un minimo di abbondanza e di equità ai suoi cittadini. Non è così, vero? Forse fu questo barlume di dubbio, la differenza cruciale tra una nostalgia “restauratrice” e un’altra più “riflessiva”, secondo la memorabile distinzione della teorica culturale russo-americana Svetlana Boym ne Il futuro della nostalgia, che irritò le autorità culturali. Quello, o l’insinuazione che i bei tempi dei cubani fossero ormai alle spalle.

Senza nominare direttamente tali discorsi nostalgici, la storica dell’Università della Florida Lillian Guerra punta alle amnesie perpetuate da questi nel loro ultimo libro Patriots and Traitors in Revolutionary Cuba, 1961-1981 (University of Pittsburgh Press). Mentre Colina documentava l’attaccamento sentimentale ad un’età d’oro socialista perduta, Guerra sostiene che quegli stessi scambi russo-cubani contribuirono ad un duro regime di disciplina ed esclusione sul terreno. Mentre Los bolos a Cuba tracciava le vestigia fisiche e affettive di un’era passata di viaggi e commercio, Guerra descrive i tentacoli di uno Stato di sicurezza che innovò sulle pratiche dell’Europa dell’Est, delegando ai cittadini comuni il compito di vigilare sui loro simili e, altrettanto importante, su se stessi. Guerra sostiene che, durante l’era culturalmente più sovietizzata di Cuba negli anni settanta e ottanta, le istituzioni politiche e i discorsi dell’isola imposero una rigida demarcazione tra i rivoluzionari patriottici che dovevano mostrare assoluta lealtà allo Stato e gli anticonformisti e traditori dichiarati che meritavano l’ostracismo o peggio.

È possibile riconciliare visioni contrastanti della memoria nazionale?

In altre parole, non c’è nostalgia nel racconto di guerra, “rifletta” o no. Il libro solleva la questione se sia possibile o meno riconciliare visioni contrastanti della memoria nazionale. Allo stesso tempo, la visione cupa di Guerra si distingue dalla sua opera precedente. Gli studi di questa autrice sulla storia cubana dopo il 1959 non sono mai stati nostalgici, di per sé. Ma anche quando esplorava le macchinazioni del potere statale, i suoi scritti precedenti lasciavano più spazio per riconoscere perché alcuni cubani potessero conservare ricordi positivi delle campagne dell’era rivoluzionaria a cui avevano contribuito. Al contrario, la lettura di Patriots and Traitors lascia un’impressione più dura: che ogni nostalgia che i cubani provano per il passato del socialismo, anche se tinto di sarcasmo, è un prodotto persistente e corrosivo dei successi dello Stato nel plasmare l’immaginazione popolare.

Lillian Guerra è la storica della Rivoluzione cubana più influente della sua generazione e, naturalmente, degli Stati Uniti. Per più di un decennio, è stata pioniera di metodi innovativi per ricostruire la storia politica, sociale e culturale della Cuba rivoluzionaria “dall’interno”. Alcuni hanno erroneamente definito questo imperativo come un’idealizzazione della partecipazione civica, ignorando il potere disciplinare del governo rivoluzionario. Altri hanno suggerito che questa inclinazione sottovaluti l’importanza della storia diplomatica, specialmente le relazioni tra Stati Uniti e Cuba e gli effetti delle sanzioni aggressive….

Leggi l’intera recensione, in spagnolo, su Rialta…

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.