Facebook Twitter Instagram
    A Cuba nel frattempo…
    • Ubre Blanca – Vita, opere, miracoli, morte e resurrezione che non fu….
    • giornali, riviste, blogs e altri media
    Facebook Twitter Instagram
    A Cuba nel frattempo…
    You are at:Home » “I’m Castro…”, come Fidel (non) comemora Mandela

    “I’m Castro…”, come Fidel (non) comemora Mandela

    0
    By Ubre Blanca on 20 Dicembre 2013 cuba, politica

    “Mr. President, I’m Castro”. Questo, secondo l’ultima delle “riflessioni” scritte da Fidel Castro (qui nelle versione pubblicata da Cubadebate) è quel che il fratello Raúl avrebbe detto ad Obama allorquando quest’ultimo – provocando reazioni colme di speranza o, nel caso della parte più trogloditica dell’esilio cubano, d’ indignazione – gli strinse la mano in quel di Johannesburg, ai margini delle cerimonie funebri per la morte di Nelson Mandela. Parole che, nella loro scarna formalità, non appaiono, come si vede, particolarmente originali, sorprendenti o (ancor meno) audaci (a meno, naturalmente, di non considerare “audace” il fatto che Raúl si sia espresso in una lingua, l’inglese, a lui notoriamente poco famigliare). Ma tanto è bastato all’ottantasettenne “comandante en jefe” per celebrare “la fermeza y la dignidad” con la quale il fratello ha, nelle circostanze, affrontato il nemico storico della rivoluzione cubana. Ed anche, conseguentemente, per sottolineare la giustezza d’una scelta. Quella da lui stesso compiuta quando, nel 2006, avendo “la salute posto un limite” alle sue “capacità fisiche”, non esitò a nominare il fratello suo successore in tutti gli incarichi che erano stati da lui fino ad allora ricoperti. E che erano poi anche – come chiunque conosca Cuba ben ricorda – tutti quelli disponibili.

    A queste – interessanti, anche se non proprio sconvolgenti – conclusioni Fidel è giunto al termine d’una lunga (ed a tratti assai divagante) analisi storico-politica che, partita dallo scoppio della seconda guerra mondiale e dalla invasione nazi dell’Unione Sovietica, affronta i nodi della proliferazione nucleare, delle spedizioni sulla luna, della quantità di petrolio contenuta nelle viscere di Titano (uno dei satelliti di Saturno), degli orrori del colonialismo in Africa e della lotta contro il più duraturo di questi orrori. Ovvero: contro l’Apartheid in Sudafrica. Il tutto condito da una sacrosanta denuncia delle complicità Usa ed israeliane nei piani nucleari sudafricani (piani mai giunto a termine) e da una alquanto dettagliata ricostruzione del ruolo cubano nelle guerre d’Angola e Namimbia (decisive nella corsa verso la fine del regime razzista), a sua volta accompagnata, molto di passaggio, da un’assai breve (quasi casuale e sorprendentemente tardivo) accenno d’apprezzamento per Nelson Mandela. Finalmente.

    Nei giorni immediatamente successivi alla morte del primo presidente del Sudafrica post-apartheid, infatti, molti avevano con sconcerto notato come, tra gli innumerevoli messaggi di cordoglio dei capi di Stato d’ogni nazione, mancasse proprio quello del leader storico della rivoluzione cubana. E questo nonostante Mandela proprio in virtù del determinante ruolo che Cuba militarmente giocò nella lotta contro il vecchio regime razzista fosse a quest’ultimo legato da profondi legami d’amicizia, gratitudine ed ammirazione. E non pochi s’erano chiesti – avanzando assai poco ottimistiche ipotesi in merito allo stato di salute di Fidel – quale fossero le ragioni di questo “inspiegabile” silenzio. Ora le ragioni appaiono più chiare e sono, in effetti, quelle di sempre. Perché, da sempre, Fidel è organicamenteincapace di celebrare qualcuno che non sia lui medesimo. O meglio: è incapace di farlo– si tratti di Mandela, del Che Guevara o di chicchessia – cedendo il proscenio al celebrato. Per questo ha celebrato tardivamente Mandela e, quando infine l’ha fatto, non è andato, per così dire, oltre il minimo sindacale. In tutto non più d’un paio di righe “en passant”, dedicate a quello che, in una parentesi del lungo panegirico dedicato alle guerre africane della Cuba rivoluzionaria (le “sue” guerre), descrive come “un uomo integro, profondo rivoluzionario e radicalmente socialista, capace di sopportare 27 anni di carcere in assoluto isolamento…”.

    Il giorno prima della pubblicazione di questa nuova “riflessione” – l’ultima, dedicata al Vietnam, risaliva allo scorso settembre – Fidel era apparso sulle pagine del Granma in una foto che lo ritraeva con Ignacio Ramonet, direttore di Le Monde Diplomatique e suo semi-ufficiale biografo. Fidel aveva fatto sapere Ramonet era “in buona salute e in eccellente stato d’animo”. “Si interessa di tutto – aveva spiegato il giornalista spagnolo – di ecologia, di Cile, Venezuela, Sudafrica…”. Non mentiva il fedele Ramonet. Bianco e incurvato, il Fidel che ha incontrato nei giorni scorsi era davvero quel che è sempre stato. Un gigantesco ego interessato a tutte le storie e, contemporaneamente, al centro di tutte le storie. Anzi: al centro di una Storia, quella con la “S” maiuscola, nella quale, solo con malcelata riluttanza, ammette la presenza di qualche comprimario. Anche quando – per certi versi soprattutto quando – questo comprimario si chiama Nelson Mandela…

    I’m Castro, per l’appunto. utto il resto è una nota a piè di pagina. Luminosa quanto si vuole, ma pur sempre una nota a piè di pagina.

     

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Ubre Blanca

    Related Posts

    15N, come vincere senza bisogno di marciare

    Io, come metafora della rivoluzione (post autobiografico)

    Cuba vs Covid: in 3 mesi dal trionfo alla catastrofe. Perché?

    Leave A Reply Cancel Reply

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

    Le chiamano vaccate…
    Le chiamano vaccate…

    ...e la cosa un po' m'offende

    Ora basta!

    Un Gianni Minà d’annata sulla questione cubana all’indomani delle proteste dell’11 luglio. Ovvero: tutta la…

    Tutta colpa di JFK

    È arrivato il sessantesimo anniversario della Baia dei Porci. E, con l’anniversario, sono puntualmente tornate…

    Dagli amici mi guardi Iddio…

    Una notizia falsa (o una fake news come si usa dire) ha nei giorni scorsi,…

    …e terzo arrivò Bolsonaro

    Ogni anno l’Assemblea Generale dell’ONU vota, pressoché all’unanimità, una mozione di condanna contro quel sempre…

    La biblioteca di Ubre
    La biblioteca di Ubre

    Ariel Hidalgo – Il libro proibito

    Ariel Hidalgo, saggista e scrittore condannato all’esilio alla fine degli anni ’80, ha pubblicato un…

    Ada Ferrer – Cuba, an American History

    Una storia epica e travolgente di Cuba e dei suoi complessi legami con gli Stati…

    Vargas Llosa – García Márquez: Historia de un deicidio

    Publicado a comienzos de la década de los setenta y desaparecido de las librerías desde…

    La newsletter di Ubre

    Sottoscrivi

    Aggiornamenti bovini ogni settimana

    Ubre, the movie
    Ubre, the movie
    i tweet di Ubre
    Ubre Blanca
    28 Jul 2021
    Ubre Blanca
    @UbreBlanca

    Eccellente articolo di Dimas Castellanos ubre-blanca-cuba.com…

    Espandi Risposta Risposta Retweet Retweet Preferiti Preferiti
    Ubre Blanca
    28 Jul 2021
    Ubre Blanca
    @UbreBlanca

    Viaggio in una Havana militarizzata e piena di paura ubre-blanca-cuba.com…

    Espandi Risposta Risposta Retweet Retweet Preferiti Preferiti
    Ubre Blanca
    21 Jul 2021
    Ubre Blanca
    @UbreBlanca

    Articolo su Haiti scritto per Critica Marxista 2americhe.com/haiti-…

    Espandi Risposta Risposta Retweet Retweet Preferiti Preferiti
    Ubre Blanca
    2 Dec 2020
    Ubre Blanca
    @UbreBlanca

    @GenCar5 Le idiozie piu colossali io le ho lette qui gennarocarotenuto.it…

    Espandi Risposta Risposta Retweet Retweet Preferiti Preferiti
    Ubre Blanca
    24 Feb 2012
    Ubre Blanca
    @UbreBlanca

    Saluti a tutti dall'eroica vacca seguitemi a questo indirizzo: http://2americhe/blog_cuba

    Espandi Risposta Risposta Retweet Retweet Preferiti Preferiti
    Segui @UbreBlanca
    2Americhe.com, blog delle 2 Americhe
    2Americhe.com, blog delle 2 Americhe
    Copyright © 2023 ThemeSphere. Powered by WordPress.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.